» Notizie - 1 novembre 2008
«
Lucio Lami presenta il suo nuovo libro alla Fondazione
Montanelli Bassi
Sabato, 15 novembre, alle ore 17.00, presso
la Fondazione Montanelli-Bassi di Fucecchio, verrà
presentato il libro di Lucio Lami "La
cacciata dei musulmani dall'Europa" (Il principe Eugenio,
il Papato e l’ultima crociata contro i turchi – 1683/1718)
edito da Mursia.
L’autore è particolarmente felice di
questa occasione per due ragioni: in primo luogo perché essa
rappresenta una rimpatriata nella terra dove i Lami sono presenti
da secoli. In secondo luogo, perché l’autore ha lavorato
per più di vent’anni con Montanelli, come inviato speciale
e corrispondente di guerra del Giornale.
Notizie sull'autore
Lucio Lami, di famiglia toscana, è nato nel 1936. Esordì
nel giornalismo nel 1960 lavorando poi con i grandi editori dell’epoca,
Angelo Rizzoli, Arnoldo Mondatori. Edilio Rusconi, Gianni
Mazzocchi. Nel 1974, con la nascita de “Il
Giornale”, entrò a far parte della redazione
di Indro Montanelli e per oltre vent’anni
ha viaggiato in tutto il mondo come inviato speciale e corrispondente
di guerra. E’ stato sui fronti di: Cambogia, Laos,
Afghanistan (settecento chilometri a piedi nel Paese occupato
dai russi), Prima e Seconda Guerra del Golfo, Libano, Ciad,
Polisario, Somalia, Angola, Mozambico, Nicaragua, Panama, Salvador,
Perù...
Per anni si è occupato dei rapporti tra politica e cultura:
ha fondato la rivista Commentari, chiamando a collaborarvi
le gradi firme internazionali, da Popper a J.F.Revel.
Lasciato il Giornale ha diretto il quotidiano
L’Indipendente.
Per la sua attività giornalistica ha vinto il Premio
Max David (1980), il Premio Hemingway (1986)
il Premio Ultimo Novecento (Astrolabio) (2000), alla carriera.
Come scrittore e saggista ha vinto il Premio Estense (1981)
e il Premio Sacharov (1986) con il volume “Il grido
delle formiche”, sul dissenso sovietico.
Altri suoi libri di saggistica: La scuola del plagio, Dai
confini dell’Impero, Morire per Kabul, Giorni di guerra, Cuba
libre era solo un cockteil, Giornalismo all’italiana, Visti
e raccontati.
Tra i suoi libri di storia: Isbuscenskij l’ultima carica,
La signora di Verrua, Garibaldi e Anita corsari, Il re di maggio,
La cacciata dei musulmani dall’Europa.
Libri di narrativa: La donna dell’orso, Il paradiso
violato. Di poesia, Vulnera.
E’ tradotto in vari Paesi d’Europa e in America Latina.
E’ presidente onorario del P.E.N. Club Italiano. E’
stato docente di giornalismo all’Università Cattolica
di Milano.
Per ogni altra informazione, vedere il sito:
www.luciolami.com.